Home page

Corso di Laurea Magistrale in

Sociologia LM 88

 

Imprese, mercati e innovazione


 

§                Docente: Carmela Di Mauro

§                Luogo e orario di ricevimento: DAPPSI, III piano, studio 8, gio 10-12, ven 10-11

§                e-mail e recapito telefonico: cdimauro@unict.it

SSD
SECS-P02, SECS-P08

Insegnamento
Imprese, mercati e innovazione
 

CFU
6

 

 

 

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 Modulo 1:
Testi:

 Imprese, mercati, politiche
Cabral L., Economia Industriale, Carocci, 2002

 Modulo 2:
Testi:

 

 Imprese, organizzazione e gestione dell'innovazione
Economia, Organizzazione e Management, Vol. I, Paul Milgrom e John Roberts, Il Mulino, 2005.
La gestione dell’impresa, Gianluca Spina, Etas, 2008.
Organizzazione aziendale, Richard L.Daft, Apogeo, 2007. 

 

 

 

 

 

§         Breve descrizione del Corso:

Il primo modulo del corso si propone di analizzare le diverse forme di mercato e il comportamento e la performance di imprese operanti in mercati imperfetti. In particolare, obiettivo del corso è quello di spiegare alcuni comportamenti nei mercati quali le guerre di prezzo, la collusione, la differenziazione dei prodotti, l’attività di R&D, ecc. Lo studio di questi comportamenti strategici permetterà di comprendere quali siano le determinanti della struttura industriale e quale sia l’effetto di tale struttura sull’efficienza del settore e sul benessere dei con­sumatori. Il secondo obiettivo è quello di analizzare alcune politiche relative ai mercati sia dal punto di vista teorico sia con casi empirici. In particolare, saranno approfonditi i casi della regolamentazione dei monopoli naturali, della liberalizzazione dei mercati e delle privatizzazioni.

Il secondo modulo si propone invece di fornire un’introduzione all’economia e alla gestione delle organizzazioni pubbliche e private. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative agli obiettivi, alla struttura e al funzionamento interno di tipologie diverse di organizzazioni.  Sarà inoltre dedicata attenzione ad alcuni temi chiave nella vita delle organizzazioni quali il problema del coordinamento, gli incentivi e la gestione del cambiamento e dell’innovazione.

§         Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi
 (congruenti con gli obiettivi generali del Corso di Laurea):

 La prima parte del corso si pone l’obiettivo di introdurre i fondamenti della moderna organizzazione industriale e di familiarizzare gli studenti con il modello decisionale delle imprese operanti in mercati imperfetti, basato sul concetto di interazione strategica. Alla fine del corso lo studente dovrà possedere una strumentazione analitica minima  per analizzare il potenziale impatto di politiche che riguardano le imprese e i mercati, sia in termini di impatto sugli assetti del mercato, sia in termini di benessere dei consumatori.

Nella seconda parte del corso l’obiettivo è di introdurre lo studente alla teoria del funzionamento efficiente delle organizzazioni, attraverso un’analisi delle strutture, dei sistemi di incentivazione e coordinamento. L'uso dell’analisi teorica verrà abbinato ad un’analisi empirica, ricorrendo ad esempi di modelli organizzativi e del loro cambiamento nel tempo. 

§         Obiettivi formativi (EN) - Learning outcomes:
(Knowledge and understanding: Applying knowledge and understanding: Making judgments: Communication skills: Learning skills:).

 The aim of the first part of the course is to get students acquainted with the foundations of the modern theory of industrial organization, and to familiarize them with the decision making process based on strategic interaction. In this light, the impact of industrial policies will also be analysed.

The second part of the course addresses the problem of efficiency in organizations, focusing on issues such as structure, coordination, and incentives within modern organizations. Theoretical analysis will be coupled with empirical cases, whose aim is to highlight the evolution of organizational models through time. 

§         Reading list:

 Luis M.B. Cabral (2002) Introduction to Industrial Organization, MIT Press.

Richard L. Daft (2009) Organization Theory and Design, 10th edition, Cengage Learning.

Paul Milgrom and John Roberts (1992) Economics, Organization and Management , Englewood Cliffs: Prentice-Hall. 

§         Metodo didattico:

 Anche se nella seconda parte del corso si privilegerà un approccio multi-disciplinare, la strumentazione base del corso è quella della teoria economica.

Pre-requisiti per il corso sono quindi le abilità logico-matematiche di base e la conoscenza di base della teoria microeconomica. 

X   Lezioni frontali

    Seminari

   Presentazioni

 □   Laboratori

 □   Altro

 

 

 

 

 

§           Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

□  Scritto

X Orale

Presentazione essay

□  Altro